| Porto Cervo Info |  
Discoteche e Locali  |    Tutti i locali e le discoteche più in,  all'insegna del divertimento e della buona cucina...               Clicca qui
  |  
 Barche in Costa   |   
 In Costa Smeralda, la nautica ha la sua massima espressione... Continua...   |  
  La Sartiglia  |   
 Da Oristano una delle feste più caratteristiche della Sardegna.  Clicca qui.  |  
 Archeologia  |   
 Tutte le bellezze archeologiche della Gallura, gli itinerari.   Clicca qui   |  
  Natura  |   
 Splendida e incontaminata, la ricchezza dell'isola  clicca qui.  |  
  
 |  
 |   
 | 
  
  
     | 
   
    News  | 
     |  
  
    | 
   
       Queste  news sono disponibili nel formato standard RSS per la pubblicazione nel tuo sito. 
    http://www.portocervoonline.it/data/newsit.xml  
          
      LA MAXI YACHT ROLEX CUP ENTRA NEL VIVO  CON IL SECONDO GIORNO DI REGATA
       - da         porto cervo online
           05/09/2019 @ 12:23    |   LA MAXI YACHT ROLEX CUP  ENTRA NEL VIVO   CON IL SECONDO GIORNO DI  REGATA
 
   Porto Cervo, 3 settembre 2019.  Secondo giorno di regata a Porto Cervo per la 30^ edizione della Maxi Yacht  Rolex Cup, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda con il  supporto del Title sponsor Rolex e dell'International Maxi  Association.
 
   Il vento da nordovest in  rotazione a nord è stato leggero, 8 - 10 nodi con locali rinforzi fino a 13  nodi. Un'aria leggera ma sufficiente a fare disputare regolarmente alle 50  imbarcazioni presenti le prove in programma: due regate a bastone di circa 8  miglia ciascuna per le classi Mini Maxi Racer/Cruiser e Mini Maxi Cruiser/Racer,  mentre tutti gli altri hanno disputato una prova costiera di lunghezza compresa  tra le 27 e le 35,5 miglia in funzione della categoria dell'imbarcazione. Dopo  la partenza, la flotta si è diretta verso l'isolotto dei Monaci, lo ha lasciato  a sinistra per scendere nel golfo delle Saline, lasciare a sinistra la secca di  Tre Monti, attraversare il passo delle Bisce e scendere a doppiare le isole di  Mortorio e Soffi per far poi ritorno a Porto Cervo.
 
   I vincitori di giornata nelle  singole classi sono stati: Cannonball del socio YCCS Dario Ferrari (Mini Maxi  R1), SuperNikka di Roberto Lacorte (Mini Maxi R2), Flow di Stephen Cucchiaro  (Mini Maxi RC), H2O di Riccardo De Michele e Lunz am Meer (Mini Maxi CR), l'R/P  82 Highland Fling XI (Maxi Racing), il Cookson 85 Vera (Maxi RC), il J Class  Topaz (Supermaxi) e Lyra di Terry Hui (Wally Class).  |       |   Così hanno commentato la giornata alcuni tra i protagonisti.  
 
   Dario Ferrari, armatore e timoniere di Cannonball: "Navigare a  Porto Cervo è per me da sempre una delle gioie più grandi, difficile trovare un  altro posto bello come questo! La regata di oggi è stata vinta nel primo quarto  d'ora nel quale siamo riusciti a staccarci dal gruppo. Quando sei davanti,  soprattutto in una costiera, è tutto più facile, sei libero di fare le tue  scelte tattiche e allungare sugli inseguitori. C'è stata solo una fase di calo  d'aria in cui Bella Mente si è avvicinata ma poi siamo ripartiti. Abbiamo  regatato bene e la barca ha un passo notevole, le migliorie apportate stanno  dando i frutti attesi, dopo aver vinto a Palma adesso siamo al comando della  classifica provvisoria ma qui abbiamo più avversari e di tutto rispetto. Vesper  (ex Momo) mi pare perfettamente gestito, Jethou con vento forte è molto veloce,  Sorcha è forte e si sta comportando bene, la nuova Bella Mente è all'esordio non  ha ancora dimostrato le sue potenzialità, ma non tarderà".
 
   Cameron Appleton, tattico su Highland Fling XI: "Questa giornata  era più adatta alla nostra barca piuttosto che ad altre più grandi e larghe.  Abbiamo fatto una buona partenza e una buona prima parte della regata, che era  cruciale per non distaccarci troppo, è stata questa la chiave di volta per la  vittoria odierna. I ragazzi hanno fatto un grande lavoro con la scelta e i cambi  delle vele, necessari in questi splendidi percorsi costieri, dove ho potuto  regatare con tante classi diverse, tra cui i maxi yacht".
 
   Roberto  Lacorte, armatore e timoniere di SuperNikka: "Siamo partiti con il piede giusto,  due giorni con due vittorie. Sono ormai cinque anni che regatiamo con lo stesso  equipaggio e abbiamo perfettamente messo a punto la barca. Ogni anno alla Maxi  scopriamo di avere acquisito qualche numero in più in termini di performance,  con la barca veloce siamo liberi di scegliere la tattica migliore e difenderci  al meglio quando è il momento di farlo, grazie all'equipaggio che sta facendo un  lavoro fantastico. I nostri avversari diretti sono di tutto rispetto, Wild Joe e  Spectre hanno a bordo dei gran professionisti, infatti le regate tra di noi sono  sempre molto combattute e ravvicinate, non sono ammessi errori. Certo, con una  barca così è più semplice regatare".  |       |   Dopo il secondo giorno di regata  la classifica generale provvisoria vede al comando nelle rispettive classi:  Cannonball (Mini Maxi R1), SuperNikka (Mini Maxi R2), Flow (Mini Maxi RC), Lunz  Am Meer (Mini Maxi CR), Highland Fling XI e Rambler 88 a pari punti (Maxi  Racer), Vera (Maxi RC), Topaz (Super Maxi), Magic Carpet Cubed e Y3K a pari  punti (Wally Class).
 
   Domani, 4 settembre, le regate  riprendono alle ore 12 locali con previsioni di vento da nord tra i 12 e i 15  nodi. La Wally Class sarà impegnata in regate a bastone, mentre le altre classi  regateranno su un percorso costiero. Alle ore 9.30 è previsto il consueto  Weather Briefing a cura di Quantum Sails.
   |           
         |   INIZIO PERFETTO A PORTO CERVO PER LA MAXI YACHT ROLEX  CUP
 
   Porto Cervo, 2 settembre 2019. Il primo giorno di regata  all'insegna delle migliori condizioni di vento per la flotta di 50 imbarcazioni  impegnata nella Maxi Yacht Rolex Cup, manifestazione organizzata dallo Yacht  Club Costa Smeralda con il supporto del Title sponsor Rolex e dell'International  Maxi Association, giunta quest'anno alla sua 30^ edizione.
 
   Alle 12 puntuali il segnale di avviso ha dato inizio alle prove  sui due campi di regata con le partenze davanti a Porto Cervo con vento da  nordovest che dai 12 nodi iniziali è andato a salire fino a 22/23 nodi.  
 
   Per la classe  Maxi Racer 1, il programma di oggi prevedeva due prove a bastone vinte  rispettivamente da Vesper e Jethou. Il vento dagli iniziali 12 nodi è salito  fino a 18 nel corso della seconda prova. Questi racer molto tecnici, condotti da  equipaggi professionistici a supporto dell'owner driver, hanno dato vita a belle  regate con frequenti cambi di posizione dovuti ai leggeri salti di vento e cambi  di pressione sul percorso di circa 12 miglia complessive. Al termine della prima  giornata è al comando Vesper dell'americano Jim Swartz con Gavin Brady alla  tattica a 4 punti, seguito da Cannonball del socio YCCS Dario Ferrari con Ed  Baird tattico, a 5 punti complessivi.  |       |   Tutte le altre classi hanno affrontato un percorso costiero di  circa 30 miglia, allungato a 34,5 per i Maxi Racer e i Wally. La flotta, partita  scaglionata, si è diretta di bolina attraverso il passo delle Bisce verso il  canale di La Maddalena, isola che è stata doppiata dunque in senso orario per  poi scendere al lasco lungo Caprera fino all'isolotto dei Monaci. Gli yacht più  grandi e veloci sono passati esterni a Spargi, prima di issare le vele per le  andature portanti e rientrare ai Monaci. Da qui i Mini Maxi Cruiser/Racer hanno  proseguito verso Porto Cervo, mentre il resto della flotta è tornata di bolina  larga verso la secca di Tre Monti, nel golfo delle Saline, quindi nuovamente  attraverso il passo delle Bisce in poppa. Da qui a Porto Cervo la flotta ha  dovuto affrontare una zona di bonaccia causata dalla transizione tra il  Maestrale e la brezza termica da sudovest che si era formata sottovento alla  terraferma.
 
   I vincitori delle rispettive classi sono stati: SuperNikka di  Roberto Lacorte (Mini Maxi R2), Wallyño di Benoit de Froidmont presidente IMA  (Mini Maxi RC), Six Jaguar di Anthony Ball (Mini Maxi CR), Rambler 88 di George  David (Maxi R), il SW RP90 All Smoke (Maxi RC), il J Class Topaz (Supermaxi), il  WallyCento Magic Carpet Cubed del socio YCCS Sir Lindsay Owen-Jones (Wally  Class).
 
   Luca Bassani  presidente di Wally: "La giornata di oggi è stata il chiaro esempio della  ragione per cui la Wally Class venga a regatare a Porto Cervo. Un percorso  magnifico tra le isole, spinti da un bel maestrale che ha consentito ai  WallyCento di navigare a oltre 12 nodi di media, con punte di 20 nodi al lasco  rientrando a Porto Cervo dopo la bolina per girare Caprera e La Maddalena in  senso orario. Magic Carpet ha vinto meritatamente mostrando velocità, pulizia di  manovra e una tattica perfetta, soprattutto nel momento di bonaccia in  prossimità dell'arrivo, dove la transizione tra due venti differenti avrebbe  potuto scompigliare la classifica".  |       |   Questo il commento di Brad Butterworth, tre volte vincitore  dell'America's Cup e tattico di Rambler 88, vincitore in categoria Maxi Racer:  "Una giornata con le condizioni tipiche di Porto Cervo, con una brezza che si è  intensificata nel corso della regata e una transizione nella parte finale. Il  percorso intorno alle isole è stato perfetto, con condizioni ideali di vento sia  nel canale di La Maddalena che fuori, ai Monaci. Siamo stati molto veloci,  abbiamo fatto una buona partenza perfetti sulla linea, allungando con la brezza  che aumentava e navigando bene con acqua piatta e aria fino a 23 nodi,  condizioni veramente meravigliose. In prossimità dell'arrivo siamo passati da 22  nodi a un calo di vento davanti Porto Cervo, ma siamo stati molto fortunati  perché è durato un momento e siamo subito passati a una nuova brezza leggera che  ci ha condotto all'arrivo. Abbiamo affrontato la transizione molto bene e siamo  stati fortunati".
   
   Nacho Postigo, navigatore sul J Class Topaz, oggi vincitore in  classe Supermaxi: "Per cominciare è stata una giornata molto divertente perché  siamo stati per l'intera regata a 4-5 lunghezze dall'altro J Class, Velsheda,  sempre in match race. Queste barche, nate per l'America's Cup degli anni '30 del  Novecento, non sono velocissime ma navigano molto bene, sono equilibrate e  bellissime! Quando ti giri intorno a vedere gli altri J Class te ne rendi conto,  senza percepire che anche tu fai parte del medesimo spettacolo. Alla fine non è  la velocità massima quella che conta, ma la qualità dell'avversario, soprattutto  quando sei a fianco di uno così bravo. Oggi abbiamo avuto un problema a bordo,  abbiamo rotto il tangone e per l'ultimo pezzo di poppa fino alle Bisce siamo  andati a farfalla. Però assieme al tattico Ross MacDonald abbiamo visto meglio  degli altri il cambio di vento, ci siamo tenuti un po' più fuori, pensavamo di  guadagnare qualche lunghezza e alla fine ci siamo trovati con tre minuti in  tasca, una bella sorpresa finale".
   
   Mark Sadler, tattico sul SW-RP90 Custom All Smoke, vincitore in  classe Maxi Racer/Cruiser: "Siamo partiti davvero alla grande, la barca va  benissimo, ci siamo allungati sulla flotta di bolina, in poppa eravamo  tranquillamente sulle velocità target e siamo stati probabilmente i migliori a  negoziare la difficile transizione in prossimità dell'arrivo, siamo  soddisfattissimi del risultato odierno.
   
   Le regate  riprendono domani, 3 settembre, con il segnale di avviso alle ore 12 locali  preceduto dal quotidiano Weather Briefing a cura di Quantum Sails in programma  alle 9,30 in Piazza Azzurra. Le previsioni meteo indicano vento leggero dai  quadranti settentrionali  |           
      LA 30^ MAXI YACHT ROLEX CUP  RIUNISCE A PORTO CERVO OLTRE 50 BARCHE
 
   Porto Cervo, 1 settembre 2019.  L'edizione numero 30 della Maxi Yacht Rolex Cup è ufficialmente iniziata con il  consueto skipper briefing seguito dal primo degli eventi sociali: il Welcome  cocktail sulla terrazza dello YCCS. 
 
   Organizzata dallo Yacht Club  Costa Smeralda con il supporto del Title sponsor Rolex e dell'International Maxi  Association, la manifestazione vede radunati sulle banchine di Porto Cervo ben  53 maxi yacht di lunghezze variabili tra i 18,30 e i 42 metri, provenienti da 17  nazioni. Sei yacht sono presenti per partecipare agli eventi sociali, tra cui la  cena Rolex per gli armatori il 6 settembre e il crew party organizzato dallo  Yacht Club Costa Smeralda per la sera del 5 settembre.
 
   La prima edizione si svolse nel  1980, quando lo YCCS e l'ICAYA, l'associazione degli armatori dei Maxi yacht  oggi divenuta l'International Maxi Association (IMA), diedero vita a una regata  dedicata a questo particolare ed esclusivo genere di imbarcazioni. Inizialmente  con cadenza biennale, a partire dal 2000 l'evento è diventato annuale. Così come  si sono evolute nel tempo le linee degli scafi, anche la regata è giunta fino a  questa 30^ edizione evolvendosi con la suddivisione in 8 differenti categorie,  per raggruppare al meglio il maggior numero di yacht partecipanti. Si va dalle  barche concepite esclusivamente per le regate ad altre maggiormente orientate  alla crociera, che non disdegnano di competere in questo evento unico nel suo  genere. 
 
   Il programma della 30^ edizione  prevede 5 giorni di regate sui celeberrimi percorsi costieri tra le isole  dell'Arcipelago di La Maddalena per cui le regate dello Yacht Club Costa  Smeralda sono famose a livello internazionale. Per alcune classi sono inoltre  previste prove più tecniche su percorsi a bastone, mentre per tutti la giornata  di giovedì 5 settembre sarà di riposo oppure verrà utilizzata per l'eventuale  recupero di prove non svolte.
           |   Sono molti i concorrenti che  tradizionalmente ritornano anno dopo anno a Porto Cervo, tra essi troviamo  quattro dei vincitori del 2018: il J Class Topaz, il Wally Lyra, il Mini Maxi  Racer SuperNikka e il Mini Maxi Cruiser H2O, tutti pronti a difendere la  leadership di categoria conquistata lo scorso anno. Altrettanto interessante è  notare come ogni anno si aggiungano le new entry, desiderose di regatare in  Costa Smeralda e confrontarsi con altri yacht in una manifestazione interamente  dedicata ai maxi. Tra i nuovi concorrenti troviamo Way of Life (ex Z86 Morning  Glory) guidato dal finnista olimpico sloveno Gasper Vincec mentre dalla Lituania  arriva il Volvo Open 65 Ambersail 2 (ex SCA). In classe Cruiser/Racer debutta in  regata Essentia, il primo esemplare di Grand Soleil 80 dell'armatore rumeno  Catalin Trandafir. Il nuovo Southern Wind RP90 All Smoke di Gunther Herz è alla  sua prima Maxi Yacht Rolex Cup, dopo la partecipazione a giugno alla Loro Piana  Superyacht Regatta. Una delle caratteristiche di questo evento dedicato ai maxi  è la presenza in equipaggio di ottimi velisti amatoriali assieme a nomi  importanti dello yacht racing, velisti con esperienze di America's Cup, Ocean  Race e olimpiadi. Tra i tanti nomi presenti a Porto Cervo troviamo: Ed Baird e  Warwick Fleury su Cannonball, Terry Hutchinson e Mike Sanderson su Bella Mente,  Kelvin Harrap, Murray Jones e Simon Fisher su Galateia, Mitch Booth su Leopard  3, Hamish Pepper e Pedro Mas su Lyra, Brad Butterworth e Jules Salter su  Rambler, Kyle Langford su Sorcha, Bouwe Bekking su Vera, Mauro Pelaschier su  Viriella solo per citarne alcuni.
   |        |   Riccardo Bonadeo, Commodoro dello YCCS: "Trenta edizioni  sono un giro di boa significativo, ho visto crescere questa regata fin dalla sua  prima edizione del 1980, come concorrente prima e nel mio ruolo di Commodoro  successivamente. 53 yacht radunati a Porto Cervo per la Maxi Yacht Rolex Cup  sono un risultato che parla da solo, per il quale desidero ringraziare sia gli  armatori che il nostro partner Rolex, senza la cui collaborazione questa  manifestazione non avrebbe raggiunto il prestigio di oggi. Assieme a loro stiamo  guardando al futuro, con nuove idee che vorremmo sviluppare per renderla sempre  più attrattiva".  
   Domani, 2 settembre, alle 9.30  Quantum Sails terrà il quotidiano Weather Briefing mentre le regate inizieranno  con segnale di avviso alle ore 12 locali e previsioni meteo di vento da Ponente  a 12 nodi in aumento sino a 18 nodi. Per la classe Mini Maxi Racer 1 sono  previste due prove a bastone, mentre tutte le altre classi saranno impegnate in  una regata costiera tra le isole dell'Arcipelago di La  Maddalena.  |     |    |  
  |           
      AZZURRA E'  VICECAMPIONE DEL MONDO CLASSE TP52 E LEADER DELLA 52 SUPER  SERIES    Puerto Portals,  Maiorca, 29 agosto 2019   Azzurra è seconda al termine del Rolex TP52  World Championship, valido come quarta tappa della 52 Super Series, dietro al  nuovo campione Platoon. La tappa conclusiva del circuito sarà a Porto Cervo dal  23 settembre.   La giornata finale del Rolex TP52 World Championship  si è svolta con una brezza termica da sudovest tra i 7 e i 10 nodi, leggera e  molto instabile che ha reso particolarmente complesse le scelte tattiche e  strategiche. Azzurra ha difeso con successo il secondo posto in classifica ma  non è riuscita a scalzare dalla vetta Platoon, che ha concluso con due punti di  vantaggio. Terzo posto per il team russo Bronenosec, con molti velisti italiani  in equipaggio.
    Va ricordato  come l’obiettivo principale per Azzurra sia la vittoria del circuito 52 Super  Series, come ebbe a dichiarare lo skipper Guillermo Parada, prima dell’inizio  del Mondiale 2019. In questa ottica, la barca dello Yacht Club Costa Smeralda  mantiene il vantaggio in classifica generale provvisoria con 6 punti su Platoon  e 11 su Quantum Racing.   In entrambe le regate odierne – in realtà ci  sono state tre partenze, perché la prima regata è stata subito annullata per  riposizionare il campo a causa di un salto di vento - Azzurra è partita bene e  dalla parte favorita e preferita da tutti, la sinistra. Ma l’instabilità del  vento le ha giocato dei brutti scherzi, relegandola sempre a metà  classifica, comunque sempre davanti al diretto avversario, Platoon. Il team  tedesco è stato decisamente aggressivo oggi, prendendo due punti di penalità per  altrettanti contatti, uno dei quali proprio con Azzurra nel primo  pre-partenza.    “La giornata di oggi avrebbe potuto andare certamente  meglio – spiega il navigatore Bruno Zirilli – ma il vento aveva rotazioni  improvvise, soprattutto nella seconda regata. Prova ne sia che Platoon,  inseguendo a causa delle penalità che gli sono state inflitte, in ben due  occasioni ha preso il bordo opposto al resto della flotta e ha recuperato  limitando i danni, trovo che siano stati molto fortunati e personalmente uso  molto raramente questa parola”.   L’armatore di Azzurra, Alberto  Roemmers riassume così: “Oggi siamo andati di nuovo molto vicini alla  vittoria, solo due punti. Non siamo stati fortunati nella scelta del lato del  campo di regata ed è stata una giornata complessa con venti leggeri e molti  salti. Con un po’ di fortuna avremmo potuto trovarci al posto giusto nel momento  giusto. Ma le nostre manovre e partenze sono state perfette e confido nel fatto  che questo gruppo farà un ottimo lavoro a Porto Cervo.   Guillermo  Parada, skipper: “È stato un peccato, perché oggi abbiamo avuto molte  opportunità ma non ci siamo mai posizionati in modo da trarne vantaggio.  Siamo  partiti davanti a Platoon in entrambe le prove, loro hanno fatto molti errori e  preso penalità ma noi non abbiamo recuperato a sufficienza e siamo ancora una  volta secondi. A volte sei contento per un secondo posto, ma oggi c'è una strana  sensazione perché abbiamo perso una grande opportunità di vincere il Campionato  del Mondo ed estendere la nostra leadership nella classifica finale. Ma le cose  stanno così, addesso dobbiamo pensare a Porto Cervo e se lì vinceremo la 52  Super Series con un secondo posto festeggeremo,  eccome!”   Riccardo Bonadeo, commodoro dello YCCS: “La  possibilità di vincere il campionato mondiale certamente c’è stata, ma se il  nuovo campione del mondo è arrivato dietro di noi oggi, significa che le cose in  acqua non erano affatto semplici. Sono lieto di accogliere da leader provvisori  della 52 Super Series, tra tre settimane a Porto Cervo, i nostri soci Roemmers e  tutto l’equipaggio di Azzurra”.
          
      IN PORTOGALLO AZZURRA LOTTA AL VERTICE DI UNA CLASSIFICA CORTISSIMA
       - da         porto cervo online
           17/07/2019 @ 11:47        |   IN PORTOGALLO  AZZURRA LOTTA AL VERTICE DI UNA CLASSIFICA  CORTISSIMA    Cascais, Portogallo,  16 luglio 2019.   Con due terzi posti nelle prove odierne, Azzurra si  colloca a pari punti con Provezza e Bronenosec dietro a Quantum, leader  provvisorio della Cascais 52 Super Series dopo il primo giorno. Le regate  terminano sabato 20 luglio.   Previsioni meteo rispettate oggi a  Cascais con la classica “Nortada” il vento di gradiente da Nord-nordovest che ha  soffiato sul campo di regata dai 18 nodi iniziali fino a 22. Essendo previsto un  incremento della sua forza nel tardo pomeriggio, la Principal Race Officer Maria  Torrijo ha saggiamente anticipato di un’ora la partenza, scelta confermata anche  per domani. Nelle due regate svolte, i 52 hanno dato spettacolo, con incroci  millimetrici, planate infinite e frequenti cambi di posizione. Basti pensare che  Azzurra ha concluso terza la prima prova dopo aver condotto nel corso della  prima bolina, mentre nella seconda ha segnato lo stesso piazzamento partendo dal  fondo della flotta. Ma, soprattutto, che ci sono tre barche a pari punti a  dividersi il secondo gradino del podio virtuale. Certamente domani la classifica  provvisoria inizierà a delinearsi meglio, sempre nella sua  compattezza.
  Azzurra è partita con il piede giusto in race 1: una buona partenza centrale,  leggermente meglio solo di lei solo Provezza in barca comitato, poco dopo  Azzurra ha virato sul lato destro, quello favorito per l’orografia della costa e  un arrivo in boa appaiata con Provezza, ma con tutta la flotta molto compatta.  Un vero spettacolo. Tuttavia le cose non sono proseguite per il verso giusto,  Azzurra coperta da Provezza all’issata del gennaker ha dovuto optare per un gybe  set che non si è rivelato proficuo, vento troppo instabile sotto costa del lato  destro. Seconda al gate, Azzurra non ha potuto scegliere la boa destra, come è  stato invece libero di fare Quantum, che ha messo la sua prua davanti ad Azzurra  nel corso della seconda bolina.    Questo il commento del tattico,  Santiago Lange: "Due prove e due terzi posti: sarà una  settimana lunga e difficile in una flotta dove tutti sono al top, ecco perché la  cosa più importante adesso è navigare bene, non come oggi dove abbiamo commesso  un paio di errori che non possiamo più permetterci di ripetere. L'importante è  che nella seconda regata siamo stati in grado di recuperare, perché sarebbe  potuto andare molto peggio. Nella prima prova non abbiamo fatto l'errore  scegliendo il gybe set per la prima poppa, come si potrebbe pensare, perché loro  (Provezza) ci avevano già superato e non potevamo continuare lì, mi sarebbe  piaciuto proseguire ma non potevamo farlo in quella situazione. L'errore nasce  nel corso della prima bolina in cui ci siamo messi in copertura della flotta  invece di andare in lay-line e lì abbiamo perso alcuni metri importanti. Nella  seconda prova abbiamo avuto una brutta partenza e recuperare dal fondo è stato  complicato, ma almeno siamo riusciti a risalire posizioni ".   La seconda  prova ha infatti visto Azzurra faticare in partenza, ma è riuscita a restare in  contatto con la flotta. Con molta caparbietà ha risalito posizioni, fino al  capolavoro dell’ultima poppa: dopo aver girato quinta all’ultima bolina, ha  fatto un gybe set (questa volta navigando in aria più stabile della precedente  perché il campo era posizionato più al largo rispetto alla linea di  costa) recuperando ben due posizioni, su Provezza e su Platoon, e arrivando  terza a un soffio da Bronenosec.   Guillermo Parada,  skipper: “E’ stato un giorno medio per noi, nella prima prova abbiamo sprecato  la possibilità di vincere mettendoci da soli in una situazione complicata, nella  seconda non abbiamo fatto una buona partenza, pensiamo che un’altra barca ci  abbia ostacolato però gli umpires hanno ritenuto diversamente, così siamo andati  avanti combattendo metro su metro, passando una barca in ogni lato finché nella  poppa finale siamo riusciti a passare sia Provezza che Platoon salvandoci con un  terzo posto. La classifica è cortissima, dobbiamo andare avanti migliorandoci  sempre con il lavoro sui dettagli”.   Il segnale di avviso verrà dato  domani, mercoledì 17 luglio, alle ore 12 locali, le 13 in Italia. Le regate  potranno essere seguite con il Virtual Eye sul sito www.52superseries.com oppure  su www.azzurra.it Come di consueto, aggiornamenti dal campo di regata saranno  postati sulla pagina FB di Azzurra, mentre le migliori foto verranno  pubblicate su Instagram.
 
   |          | 
    |  
  
     | 
    | 
     |  
    
    | 
 
| Vacanze in Sardegna? |  
| 
-
Archeologia
Arzachena
Costa Smeralda - Polo
Discoteche e Locali
Eventi Porto Cervo
Immobiliare
Isole nell'isola
La Sartiglia
Poltu Quatu
Porti e approdi
Porto Cervo
Porto Rotondo
Sagre e Feste
Spiaggie
Traghetti
Windsurf
 |  
 |   
 |